Cosa fa
Gli organi collegiali dell’Istituto
Gli Organi Collegiali (D.P.R. 416/74) sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto, sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate al processo educativo. Costituiscono inoltre lo strumento privilegiato per promuovere una condivisione corresponsabile delle scelte di programmazione e di valutazione a livello di circolo.
Tutti gli organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.
Il Presidente del CdI che è MICHELA SAMMARTINO, ed il Vice Presidente, che è ALESSANDRA GIUDICE.
CONSIGLIO D’ISTITUTO
DECRETO indizione elezioni del consiglio di istituto
Il Consiglio d’Istituto (C.d.I.) è l’organo collegiale formato dalle varie componenti interne alla scuola e si occupa della gestione e dell’amministrazione trasparente degli istituti scolastici. Tale organo elabora e adotta atti di carattere generale che attengono all’impiego delle risorse finanziarie erogate dallo Stato, dagli Enti pubblici e privati. In esso sono presenti: rappresentanti degli insegnanti, rappresentanti dei genitori e rappresentanti del personale ATA. Il Dirigente scolastico ne fa parte come membro di diritto. Il numero dei componenti del C.d.I. varia a seconda del numero di alunni iscritti all’Istituto.
Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico-ausiliario, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni.
Consiglieri eletti per il trienno 2024-2027:
- D.S. ROSANNA LABALESTRA
- Presidente:
- Vice Presidente:
GLI ALTRI ORGANI COLLEGIALI
Il Consiglio di intersezione, il Consiglio di interclasse e il Consiglio di classe sono Organi Collegiali composti dai rappresentanti di genitori (componente elettiva) e dai docenti (componente ordinaria). Hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e quello di agevolare i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Si differenziano, in relazione all’ordine di scuola, come indicato nel seguente elenco:
Scuola primaria – Consiglio di interclasse, composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato.
Scuola secondaria di I grado – Consiglio di classe, composto da tutti i docenti della classe e da quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato. Il Consiglio di Classe ha fra le sue funzioni l’analisi delle condizioni di partenza della classe, la programmazione didattica ed educativa, la valutazione degli apprendimenti e del comportamento. Inoltre esprime parere, non vincolante, sull’adozione di libri di testo e strumenti didattici.
Il Collegio dei Docenti è l’organo collegiale formato dal Dirigente Scolastico e da tutti gli insegnanti in servizio nei vari plessi dell’istituto, è chiamato ad attuare la primaria funzione dell’Istituzione scolastica, che è quella didattica – educativa – formativa.
Riferimenti normativi: art. 7 del Decreto Legislativo 297/1994.
Si riunisce, fuori dell’orario scolastico, per:
- elaborare ed approvare il piano dell’offerta formativa (POF)
- individuare funzioni strumentali, referenti di aree disciplinari e commissioni di lavoro
- discutere e valutare le proposte relative all’azione educativa, formulate da consigli di interclasse e di classe
- vagliare le attività parascolastiche ed extrascolastiche, inclusi i viaggi di istruzione e le visite guidate, proposti dai consigli di interclasse e di classe
- deliberare in materia di programmazione educativa, adeguamento dei programmi d’insegnamento alle particolari esigenze del territorio, iniziative per il sostegno di alunni in difficoltà.
- valutare la scelta dei libri di testo e dei sussidi didattici proposti dai consigli di interclasse e di classe
- affrontare problemi dell’ambiente scolastico e/o sociale.
DELIBERE ORGANI COLLEGIALI – VEDI ALLEGATI
Servizi
Servizi di cui la struttura è responsabile
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 06.41.90.100
- Email: RMIC82200R@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): RMIC82200R@pec.istruzione.it