Descrizione
REGOLAMENTO di utilizzo del LABORATORIO MUSICALE E VIDEO
Accesso all’aula Il laboratorio musicale e video funge da laboratorio polifunzionale in cui vengano utilizzate metodologie che prevedano l’utilizzo di strumentario didattico, leggii, strumenti musicali e televisore con satellite e lettore DVD. Tutto questo materiale è parte integrante dell’aula stessa. I docenti che intendono usufruirne, avranno cura di prenotarsi sul foglio settimanale affisso nella porta dell’aula e rispettare il regolamento che segue.
Art. 1 L’accesso all’aula è consentito al personale docente solo ed esclusivamente per le attività didattiche. E’ fatto assoluto divieto di fumare, consumare cibi o bevande all’interno dell’aula. Non è possibile in nessun caso depositare zaini, indumenti o effetti personali ingombranti. Nel laboratorio e nei corridoi adiacenti non si deve correre, né aprire o chiudere violentemente le porte,Tutte le vie di fuga devono essere sempre tenute sgombre. Art. 2 L’uso da parte degli alunni è consentito esclusivamente per scopi didattici e sotto la guida di un docente secondo tempi e orari stabiliti.
Art. 3 Al fine di favorire la massima efficienza e la tutela del patrimonio scolastico, ogni docente accompagnatore avrà cura di assegnare gli alunni alle postazioni di cui essi saranno responsabili per eventuali danni o guasti arrecati.
Art. 4 Ogni docente accompagna i propri alunni, non lasciandoli mai da soli, vigilando affinché nulla venga manomesso o asportato dall’aula.
Art. 5 Al termine della lezione, prima che gli alunni escano dall’aula, il docente avrà cura di: – Controllare la funzionalità e il regolare spegnimento delle apparecchiature. – Controllare l’eventuale manomissione o asportazione di componenti. – Segnalare al responsabile dell’aula eventuali problemi di funzionamento. – Riporre in ordine sedie, leggii, e tutto il materiale utilizzato – Il Docente dovrà garantire che nell’aula non vengano lasciati rifiuti o oggetti appartenenti agli studenti.
Art. 6 E’ assolutamente vietato sia per gli alunni che per gli insegnanti: – Alterare l’organizzazione interna delle strutture del laboratorio. – Alterare le configurazioni del PC e di attrezzature elettroniche
Art. 7 Durante lo svolgimento delle attività, I docenti, devono controllare scrupolosamente che tutti gli alunni utilizzino la strumentazione in dotazione al laboratorio secondo le norme previste dal presente regolamento.
Art. 8 Eventuali lavori prodotti dagli alunni non dovranno essere lasciati all’interno del laboratorio.
Art. 9 L’accesso a Internet è consentito al solo docente. I siti visitati dovranno essere di esclusiva e comprovata valenza didattica.
Art. 10 Il docente che utilizza il laboratorio è responsabile del comportamento degli alunni e di eventuali danni provocati alle apparecchiature come da normativa vigente.
Art. 11 Il mancato rispetto delle presenti norme può comportare, a giudizio del Dirigente Scolastico, la sospensione temporanea o definitiva dall’utilizzo dell’aula e/o l’irrogazione di sanzioni disciplinari, per le quali si rinvia al Regolamento di Istituto.
Il responsabile