Descrizione
La carta dei servizi scolastici stabilisce e sancisce i principi fondamentali cui deve uniformarsi l’istituzione scolastica ed educativa di ogni ordine e grado nell’erogare e garantire i servizi.
La Carta dei servizi, istituita dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7/6/1995 pubblicato sulla G.U. n. 138 del 15/06/1995, è un documento nel quale un soggetto erogante un servizio pubblico predefinisce e rende noti all’esterno, cioè ad allievi, genitori, Enti, Imprese ecc.
i principi basilari cui farà riferimento per realizzare il suo progetto educativo-didattico;
i fattori di qualità, cioè le caratteristiche di efficienza e di efficacia che ciascun utente si attende dall’istituzione scolastica;
gli standard o livelli qualitativi e quantitativi a cui l’istituzione dovrà mirare;
la valutazione del servizio, la possibilità di controllare costantemente le varie attività proposte e d’intervenire con opportuni correttivi nel campo sia didattico sia amministrativo, là dove se ne ravvedesse la necessità;
procedure del reclamo, la possibilità di segnalare deformazioni, disfunzioni, discrasie, anomalie, irregolarità, abusi;
l’adozione della Carta è un obbligo, pertanto, tutti devono attenersi ai suoi principi.
La Carta si rivolge agli addetti ai lavori e a quanti operano nella società; la scuola è patrimonio di tutti e tutti devono spendere risorse, energie, competenze e conoscenze, rendendo il servizio più trasparente e il progetto educativo-didattico più efficace, al fine di garantire agli allievi una completa formazione umana e sociale e un attivo inserimento nel mondo del lavoro.
In allegato la CARTA DEI SERVIZI dell’IC VIA CASALBIANCO
La pubblicazione della carta della qualità dei servizi è prevista dalla delibera CIVIT 105 del 2010.
Per costruire una forte alleanza educativa tra famiglia e scuola durante tutto il percorso di crescita dello studente, è necessaria una condivisione responsabile di valori quali fiducia, rispetto, solidarietà e collaborazione.
IL Patto Educativo di Corresponsabilità è un documento importante che per la prima volta mette in evidenza il contratto educativo tra scuola e famiglia.
L’obiettivo, vincolante con la sua sottoscrizione, è quello d’impegnare le famiglie, fin dal momento dell’iscrizione, a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa. La scuola, oltre ad essere luogo deputato alla formazione culturale degli studenti attraverso l’insegnamento delle discipline, assume il ruolo fondamentale di affiancare i genitori nell’accrescimento dei figli sotto gli aspetti personale, relazionale e civile.